La carta velina è una carta a bassa grammatura da 18 a 25 g/m² flessibile, sottile, resistente alla trazione ed ecologica.
La carta velina si presta molto bene per l’interfogliamento, l’avvolgimento e l’imballaggio per la protezione di materiali fragili e oggetti delicati. Oltre alla maneggevolezza e alla capacità di assorbire gli urti, le carte veline valorizzano il prodotto fornendo un tocco di raffinatezza e aumentando nel consumatore la percezione di qualità.
Economica e leggera, la carta velina viene utilizzata maggiormente nel settore della pelletteria come riempimento di borse e scarpe, per avvolgere cinture e altri accessori, come separatore di prodotti nelle scatole e in generale, per proteggere i prodotti.
Cartiera Ansaldi Carlo di Lucca offre le seguenti tipologie di carta velina:
– carta per imbottitura e riempimento per il settore calzature e pelletteria.
– per involgere e imballare oggetti delicati
– per il settore cosmetica
– ovatta in formato
Le carte veline prodotte da Cartiera Ansaldi possono essere consegnate sia in rotoli che in pacchetti,
entrambi personalizzati per peso e dimensione.
Sono disponibili su richiesta prodotti certificati FSC
Carta velina in fogli
Carta velina in pacchetti
Carte veline in bobina
Carta velina da imbottitura
La carta velina per imbottitura è una carta specifica per borsetterie, pelletterie e industria cosmetica, utilizzata dai faconisti per il riempimento di borse, scarpe, ecc.
La carta velina per imbottitura è una carta specifica per borsetterie, pelletterie e industria cosmetica, utilizzata dai faconisti per il riempimento di borse, scarpe, ecc.